top of page

Quali patologie si possono prevenire con il controllo odontoiatrico



Il controllo odontoiatrico permette allo specialista di individuare le problematiche presenti nel cavo orale che, se trascurate, possono degenerare e comportare seri rischi per gli elementi dentali e per tutta la bocca.


La patologia più grave che, spesso, si presenta originariamente in maniera asintomatica e latente è la parodontite, una malattia infiammatoria che, se non trattata per tempo, può causare la perdita dei denti.


Uno degli aspetti primari che sono collegati a questa patologia riguarda la presenza di placca e tartaro nella parte interna della gengiva; questi due componenti favoriscono la proliferazione dei batteri nelle tasche gengivali, andando ad intaccare significativamente l’osso del dente.


Per tenere sotto stretto controllo questo disturbo, è necessario che il paziente si sottoponga a una pulizia dei denti professionale e più precisamente a sedute di ablazione del tartaro o al curettage gengivale, oltre che alla levigatura delle radici; tutte queste procedure garantiscono la rimozione dei batteri responsabili della parodontite.


Altri fenomeni, anche abbastanza comuni, che possono essere riscontrati durante una visita di controllo sono rappresentati dalle carie. Queste si presentano, inizialmente, in maniera lieve e superficiale; tramite l’otturazione lo specialista può sigillare quella parte di smalto che è stata intaccata dai batteri e garantirne la totale guarigione.


Se, però, la carie dovesse essere trascurata, potrebbe arrivare fino alla polpa del dente, quindi alla sua parte vitale; in questo caso, l’unica azione possibile è la devitalizzazione del dente che permetterà di salvaguardare questo elemento che, però, avrà perso ogni sua vitalità.


 
 
 

Comments


bottom of page